DESCRIZIONE PRODOTTO
La Mascherina Chirurgica THD Face Mask è un Dispositivo Medico, classe 1 tipo II, specificatamente testata secondo la Norma EN 14683:2019 per proteggere da possibili contatti con agenti contaminanti.
E’ inoltre monouso, non sterile, idonea a coprire bocca, naso e mento garantendo quindi una barriera che limita la trasmissione di agenti infettivi.
INODORE: le mascherine THD Face Mask sono INODORE e prive di agenti contaminanti. Come indicato dal Ministero della Salute: “…tutto quello che ha un ODORE PERCEPIBILE è segnale della presenza di una SOSTANZA CHIMICA. Si tratta di sostanze volatili, indice di cattive pratiche industriali o di successiva contaminazione…”
MADE IN ITALY: le mascherine THD Face MAsk sono prodotte in Italia, con materiali italiani di altissima qualità, in AMBIENTE MEDICALE CERTIFICATO, con pulizia, igiene e atmosfera controllata. THD è una azienda medicale certificata, opera da anni nel settore dei dispositivi medicali ed in presenza di standard qualitativi elevatissimi.
ELEVATA PROTEZIONE: tre strati in TNT di cui lo strato intermedio garantisce le proprietà filtranti e i differenziali di pressione della mascherina: progettata per limitare al massimo la trasmissione di agenti infettivi da naso e bocca. A differenza della quasi totalità delle altre mascherine chirurgiche, le mascherine THD Face Mask hanno una eccellente efficienza di filtrazione batterica (BFE) superiore al 99% che significa un rischio da carica virale residua 8 VOLTE INFERIORE ad una mascherina con un BFE del 95% e 2 VOLTE INFERIORE rispetto ad una mascherina con BFE>98%.
TRASPIRABILITA’: l’ottima qualità del materiale consente una elevata respirabilità con agevole flusso d’aria in entrambe le direzioni (DP<40 Pa/cm2)
MASSIMO COMFORT: lo strato a contatto con la pelle è morbido e non abrasivo. Sono particolarmente MORBIDE, COMODE ed eleganti (bianche, azzurre e nere). Otre ad essere fresche ed ultraleggere, sono ipoallergeniche ed hanno elastici molto confortevoli e nasello antiappannamento occhiali, perfettamente conformabile.
Caratteristiche in breve :
- Dimensioni: 17,5 x 9,5 cm
- Due elastici laterali
- Nasello fermanaso
- Dispositivo medico secondo Direttiva 93/42/CEE, Classe 1 tipo II
- Standard Internazionali di riferimento: EN14683 ISO10993-1
- Monouso
- Non sterile
- Latex free
- Materiale: 3 strati TNT (100 % polipropilene) con strato interno filtrante
- Efficienza di filtrazione batterica (BFE) superiore al 99%
- Pressione differenziale inferiore a 40 Pa/cm2
- Grado di contaminazione inferiore a 30
UTILIZZO
- Lavare bene le mani con sapone o gel igienizzante, per almeno 20 secondi.
- Assicurarsi che il lato interno della mascherina sia rivolto verso il viso.
- Accertarsi che il bordo rigido della mascherina (che contiene lo stringinaso) sia rivolto verso l’alto.
- Sistemare dietro alle orecchie i comodi elastici laterali.
- Regolare lo stringinaso modellandone la forma intorno al naso.
- Il bordo inferiore della mascherina deve essere posizionato sotto il mento e così la mascherina, grazie alla sua forma a soffietto, si adatterà al viso.

La mascherina dovrà essere smaltita negli appositi contenitori dei rifiuti biologici o chimici; per l’uso domestico, nella raccolta indifferenziata.
Maschera facciale ad uso medico di tipo II, EN14683 ISO10993-1
Monouso
Non sterile
Latex free
Dimensioni: 17,5 x 9,5 cm
Materiale: 3 strati TNT (100 % polipropilene) con strato interno filtrante
Efficienza di filtrazione batterica (BFE) superiore al 98%
Pressione differenziale inferiore a 40 Pa/cm2
Grado di contaminazione (bioburden): inferiore a 30 ufc
TIPOLOGIE IN COMMERCIO
Prevenire è sicuramente meglio che curare. E’ scientificamente provato che la mascherina (unita al distanziamento sociale) è una efficace protezione per prevenire l’infezione e ridurre la diffusione del Virus Covid-19.
TIPOLOGIA DI MASCHERINA:
-
MASCHERINE CHIRURGICHE:
Sono dei Dispositivi Medici (DM), sviluppate per utilizzo in ambiente sanitario e non solo, per ridurre l’emissione di agenti infettivi da naso e bocca, quindi per evitare che chi le indossa contamini l’ambiente. A differenza dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) non hanno una adesione ermetica al viso, ma la loro capacità filtrante (almeno 95%) è BIDIREZIONALE. Le mascherine chirurgiche sono regolamentate da precise Norme Tecniche e possono essere di due tipi:
TIPO I: filtrazione batterica (BFE) > 95%, ed un indice di respirabilità <40 Pa/cm2.
TIPO II: filtrazione batterica (BFE) >98%, ed un indice di respirabilità <40 Pa/cm2.
E’ consigliabile sostituire le mascherine chirurgiche monouso dopo un utilizzo continuativo di 4/5 ore. Le mascherine vanno poi smaltite nella raccolta indifferenziata.
Infine le mascherine chirurgiche di tipo I, II, IIR (che aggiungono una resistenza agli spruzzi liquidi)
possono essere prodotte solo da aziende conformi a determinate Direttive e Norme. Le aziende produttrici di mascherine chirurgiche, che già sono specializzate nella produzione di altri dispositivi medici, non solo sono conformi a tali norme ma in più operano con un sistema di qualità sicuramente più stringente e coerente con la norma EN13485, offrendo così maggiori standard qualitativi.
THD è una azienda medicale italiana certificata, opera da anni nel settore dei dispositivi medicali, opera in presenza di standard qualitativi elevatissimi e produce mascherine chirurgiche medicali certificate di classe 1 e del tipo II, prodotte in atmosfera controllata. Possiede una BFE>99%, grazie al materiale filtrante di altissima qualità, garantendo inoltre una ottima respirabilità.
-
MASCHERINE FFP1/FFP2/FFP3: sono dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). I DPI sono regolamentati da precisi Regolamenti e Decreti, e la loro capacità di filtrazione (PFE) dipende dal tipo:
FFP1>80%, FFP2>94%, FFP3>98%.
In particolare le FFP2 e FFP3 nascono principalmente per operatori esposti ad ambienti con una elevata quantità di particelle contaminanti, quindi nello specifico sono indicate solo per chi opera in ambienti sicuramente infetti da virus o a diretto contatto con persone affette da Covid-19. Attualmente infatti sono in uso principalmente in ambiente ospedaliero e assistenziale, in particolare nei reparti Covid.
-
ALTRI TIPI DI MASCHERINE: data l’emergenza sono in commercio altri tipi di mascherine, le più diffuse sono le cosiddette Mascherine di comunità (mascherine monouso o lavabili) cioè mascherine che tipicamente non rientrano nella categoria dei DM e dei DPI: non possono essere utilizzate in ambiente ospedaliero o assistenziale e la mancanza di normativa sul trattamento di lavaggio/disinfezione può esporre a rischi superiori rispetto ad una mascherina chirurgica monouso.
PRESTARE ATTENZIONE ALL’ODORE
Sul sito del Ministero della Salute in merito al rischio chimico è riportato:”…Tutto quello che ha un odore percepibile è segnale della presenza di una sostanza chimica; si tratta di sostanze volatili, indice di cattive pratiche industriali o di successiva contaminazione…”.
Le mascherine THD sono INODORE e prive di agenti contaminanti perché prodotte in atmosfera controllata.